Vivere per la proposta di legge Eutanasia Legale

Libertà sessuale, libera sessualità- 1976 - Adele Faccio

Piano improvisation di Salvatore Maresca Serra

Alba Montori su Facebook

sabato 8 luglio 2023

Progetto di ricerca sul genoma della canapa finanziato con sovvenzione federale

Mentre in Italia assistiamo a una regressione repressiva  sull'argomento canapa,  negli USA si finanziano studi per rendere più semplice, pulita e redditizia a tutti i livelli la coltivazione di questa preziosissima pianta che può rendere moltissimo in svariati campi di applicazione e che  invece qui in Italia viene demonizzata, perseguitata e distrutta, tanto da riuscire ad essere utilizzata con estrema difficoltà e solo come farmaco da malati che ne avrebbero giovamento ...
AMg 




6 luglio 2023

Il National Institute of Food and Agriculture (USDA-NIFA) del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha incaricato un gruppo di ricerca di studiare la genomica della canapa. Studieranno come le piante di canapa diventano maschi, femmine o ermafrodite per determinare le strategie di riproduzione delle colture più efficaci. Questa conoscenza contribuirà a raccolti di canapa di qualità superiore che possono adattarsi alle fluttuazioni delle condizioni ambientali. 

Il Dr. Alex Harkess e il suo laboratorio HudsonAlpha Institute for Biotechnology, hanno collaborato con New West Genetics per studiare il meccanismo di determinazione del sesso delle piante. La sovvenzione USDA-NIFA sostiene l'indagine di ricerca sul potenziale degli usi della canapa.

La pianta di canapa possiede un sistema di determinazione del sesso XY. Le femmine hanno due cromosomi X. I maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. La canapa si riproduce comunemente con un rapporto maschio:femmina di 50:50, ma i meccanismi della canapa che determinano il sesso sono sconosciuti. Le attuali pratiche di coltivazione prevedono la femminilizzazione delle piante di canapa utilizzando sostanze chimiche per aumentare la propriocezione delle piante femminili, quindi è fondamentale trovare strategie di allevamento assistite dalla genomica più organiche e prive di sostanze chimiche. 

Harkess e il suo laboratorio creeranno cinque genomi di canapa di alta qualità come punto di riferimento per identificare e analizzare le coppie di cromosomi sessuali della canapa. I cromosomi sessuali delle piante sono difficili da studiare perché differiscono completamente da specie a specie. Harkess e il suo team hanno sviluppato una pipeline chiamata Cytogenetics-by-Sequencing (CBS) per identificare e caratterizzare in modo più rapido ed economico i cromosomi sessuali nelle piante. L'utilizzo del gasdotto CBS ha consentito di identificare con successo circa 30 specie animali e vegetali dioiche.

L'uso della CBS per interrogare i cromosomi sessuali della canapa consentirà al gruppo di ricerca di identificare i geni principali per la determinazione del sesso nella canapa. La modifica del gene del sesso può aumentare la proporzione di piante femminili e, in ultima analisi, una resa maggiore e più sana. Questo approccio migliorerebbe la qualità delle colture di fibre, cereali e olio di canapa e ne aumenterebbe la sostenibilità come coltura preziosa per i coltivatori.

Questa ricerca ha implicazioni significative per le future pratiche di produzione della canapa e per i quadri normativi emergenti. La modifica del sesso della canapa può migliorare la coltivazione per scopi specifici come tessuti, materiali da costruzione, bioplastiche, lettiere per animali, grano e olio di semi.

Fonti: Eureka News Alert , Hudson Alpha , USDA-NIFA 

 L'AUTORE:  KERRY CHARRON  - Bachelor (BA/BS/Altro)

Kerry Charron scrive sulla ricerca sulla cannabis terapeutica. Ha esperienza di lavoro in un centro di coltivazione della Florida e ha partecipato a iniziative di difesa della cannabis terapeutica

   https://www.labroots.com/trending/cannabis-sciences/25519/federal-grant-funds-hemp-genome-research-project-2  

© 2008-2023 Labroot Inc.

Nessun commento: