La crisi dei missili a Cuba, 50 anni fa
La storia dello scontro diplomatico iniziato il 14 ottobre 1962, quando Kennedy, Castro e Khrushchev andarono vicini a usare la bomba atomica
Il 14 ottobre del 1962, un aereo spia americano U2 fotografò le prove che l'Unione Sovietica stava costruendo a Cuba delle basi per lanciare missili nucleari in grado di colpire gli Stati Uniti. Quel giorno cominciò la più grave crisi dall'inizio della guerra fredda: per tredici giorni l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti si fronteggiarono, arrivando più volte vicini alla guerra.
La crisi terminò il 28 ottobre, quando l'Unione Sovietica accettò pubblicamente di smantellare le basi a Cuba e gli Stati Uniti accettarono, in segreto, di smantellare i loro missili nucleari in Italia e Turchia. In seguito alla crisi venne creato il cosiddetto "Telefono rosso", un sistema di comunicazione diretto tra la Casa Bianca a Washington e il Cremlino a Mosca. Grazie al Telefono rosso i leader di Stati Uniti e Unione Sovietica potevano comunicare rapidamente scongiurando nuove crisi.
La vittoria di Fidel Castro a Cuba, nel gennaio del 1959, e l'instaurazione nell'isola di un regime sempre più vicino all'Unione Sovietica vennero visti dagli Stati Uniti come un'ingerenza assolutamente inaccettabile nel loro "cortile di casa". Poco prima che scoppiasse la crisi dei missili cubani, il presidente Kennedy aveva autorizzato un maldestro tentativo di ribaltare il regime di Castro.
Un gruppo di dissidenti cubani, armati e addestrati dalla CIA, avrebbe dovuto sbarcare a Cuba e iniziare una contro-rivoluzione. L'invasione fu lanciata nell'aprile del 1961, tre mesi dopo che Kennedy era diventato presidente. Lo sbarco avvenne nella Baia dei Porci, ma gli esuli cubani furono rapidamente sconfitti: in seguito a questo fallimento, fu lanciata l'operazione Mongoose, che doveva rovesciare il regime di Castro con una serie di attentati e sabotaggi che sarebbero dovuti culminare con una sollevazione di popolo. Anche questa operazione non produsse risultati.
L'Unione Sovietica prima della crisi
L'incidente della Baia dei Porci aveva lasciato ai leader sovietici l'impressione che Kennedy fosse un presidente debole e irresoluto. Gli esuli cubani erano stati appoggiati debolmente e mai apertamente dagli Stati Uniti. Invece della potenza aerea degli Stati Uniti, gli esuli potevano contare soltanto su un pugno di vecchi aerei pilotati da contractor della CIA.
Anche la crisi di Berlino del 1961, nata in seguito alla costruzione del muro che aveva diviso Berlino Est da Berlino ovest, aveva lasciato i russi con l'impressione che Kennedy non avesse la forza di contrastare fino in fondo un colpo di mano sovietico. Così a Nikita Khrushchev, leader del Partito Comunista e presidente del consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica, venne l'idea di impiantare missili nucleari a medio raggio sull'isola di Cuba.
Si trattava di un piano in grado di garantire all'Unione Sovietica numerosi vantaggi. Nel 1962 la Russia era dotata soltanto di 20 ICBM (Inter-continental Ballistic Missile, missili intercontinentali in grado di portare testate nucleari) per di più piuttosto imprecisi. Gli Stati Uniti invece potevano contare su una numerosa flotta di bombardieri B52 (quelli del film Il dottor Stranamore), in grado di colpire con armi nucleari gran parte del territorio sovietico con un'ottima precisione.
Installare missili a medio raggio a Cuba avrebbe consegnato all'Unione Sovietica un'arma in grado di colpire gli Stati Uniti con precisione e senza preavviso: i missili a medio raggio, infatti, avrebbero impiegato pochissimo a raggiungere le città americane, mentre quelli lanciati dal territorio sovietico avrebbero dato il tempo agli Stati Uniti di elaborare contromisure.
Khrushchev pensava che questa capacità di colpire senza preavviso gli avrebbe permesso di occupare Berlino Ovest senza rischiare una rappresaglia nucleare. Riteneva infatti che Kennedy non avrebbe mai rischiato una guerra nucleare in cui sarebbe stato colpito prima ancora di colpire, solo per salvare Berlino. Ma anche senza arrivare alla guerra, Khrushchev aveva pianificato di scambiare la smobilitazione delle sue basi a Cuba con la consegna di Berlino Ovest.
La crisi
Il 7 ottobre il rappresentante di Cuba alle Nazioni Unite dichiarò: «Per difenderci abbiamo acquisito l'arma che avremmo preferito non acquisire, l'arma che non intendiamo usare». La CIA pensò che a Cuba fossero state installate alcune piccole testate nucleari a corto raggio a scopo difensivo. Nei giorni precedenti alla dichiarazione, infatti, erano arrivati numerosi rapporti da Cuba, ma si trattava per la maggior parte di rapporti imprecisi o fantasiosi, redatti da dissidenti e spie non professioniste. Cinque di questi rapporti però furono presi più seriamente. Parlavano di camion che si muovevano di notte e trasportavano oggetti coperti di forma tubolare, tanto lunghi che i camion non potevano svoltare nelle città, ma erano costretti a fare retromarcia e a manovrare. Nessuna testata difensiva era così lunga.
Kennedy autorizzò la ripresa delle ricognizioni aeree su Cuba, che erano state interrotte circa un mese prima, quando un aereo spia U2 era stato abbattuto sopra la Cina. Il 14 ottobre un U2 sorvolò Cuba e scattò 928 foto di siti sospetti. La sera del 15 ottobre il centro di interpretazione fotografica della CIA comunicò al Dipartimento di Stato i risultati della sua analisi: i sovietici stavano costruendo una base per missili nucleari a medio raggio nella parte occidentale dell'isola di Cuba. La mattina dopo, il 16 ottobre, le fotografie vennero mostrate al presidente Kennedy.
La CIA aveva affermato che i sovietici non avrebbero mai impiantato missili nucleari a medio raggio sull'isola, quindi non c'erano piani pronti per essere adottati. Bisognava elaborare una linea d'azione partendo da zero. Le scelte andavano dalle pressioni diplomatiche, all'invasione in forze dell'isola, che poteva essere compiuta visto che i missili non sembravano ancora operativi. Ogni opzione aveva i suoi lati negativi: un attacco aereo sui siti missilistici oppure un'invasione avrebbero quasi certamente spinto i sovietici a occupare Berlino ovest, mentre la soluzione diplomatica avrebbe dato il tempo ai sovietici di ultimare le basi e rafforzare le difese.
La quarantena
L'opzione scelta fu il blocco navale, iniziato da navi americane e di altri paesi sudamericani alleati il 22 ottobre. Quel giorno Kennedy annunciò pubblicamente per la prima volta che erano stati scoperti missili nucleari a Cuba. Per effettuare il blocco si era dovuto aggirare un ostacolo legale: un blocco, infatti, per il diritto internazionale viene considerato un atto di guerra. Venne così scelto il nome di "quarantena", che aveva lo scopo di impedire soltanto il transito di carichi di armi e altro materiale bellico. Per essere sicuri di agire secondo le regole internazionali, gli Stati Uniti ottennero anche l'assenso dell'Organizzazione degli Stati Americani e fecero partecipare alla quarantena anche alcune navi da guerra argentine.
Il momento più rischioso della crisi arrivò il 26 ottobre. Il giorno precedente 14 navi sovietiche che contenevano, presumibilmente, materiale militare, avevano ricevuto da Mosca l'ordine di invertire la rotta e di allontanarsi da Cuba. La mattina del 26 una nave da guerra americana rilevò un sottomarino sovietico in rotta per Cuba e sganciò alcune bombe di avvertimento. Gli americani non lo sapevano, ma il sottomarino era armato con 15 testate nucleari. Si trovava a corto di aria ed era circondato da navi da guerra americane. Il comandante ordinò che venissero armate le testate nucleari, ma il suo secondo, Vasili Arkhipov, lo convinse all'ultimo momento ad emergere, ma senza sparare. Il direttore dell'archivio di stato americano scrisse nel 2002, quando l'episodio fu rivelato al pubblico: «Un tizio di nome Vasili Arkhipov ha salvato il mondo».
Le trattative
Con l'istituzione della quarantena e il ritiro delle navi sovietiche, la crisi era giunta a uno stallo. Gli aerei spia riferivano che i lavori intorno alle basi missilistiche non si erano fermati e i sovietici non sembravano intenzionati a smantellare quanto avevano già costruito. Nel frattempo però tra Stati Uniti e Unione Sovietica si erano aperti canali di trattativa "informale". Personaggi di basso rango diplomatico, giornalisti e spie suggerivano che da parte dell'Unione Sovietica ci fossero aperture a soluzioni per risolvere la crisi.
Una prima offerta di Khrushchev sembrava chiedere, in cambio del ritiro dei missili, una semplice dichiarazione da parte degli Stati Uniti che non avrebbero invaso Cuba. Prima che Kennedy potesse rispondere, arrivò una seconda offerta, in cui si chiedeva lo smantellamento dei missili americani in Italia e in Turchia. La stessa offerta era stata suggerita pubblicamente dal giornalista Walter Lipamann. Trattare in quelle condizioni era reso particolarmente difficile dalla mancanza di chiari canali di comunicazione ufficiali tra Stati Uniti e Unione Sovietica, quindi bisognava basare le trattative sul lavoro di spie e diplomatici.
La fine della crisi
Il 27 ottobre la crisi era giunta al suo punto di massima tensione. Le trattattive procedevano lentamente, mentre Cuba restava sotto quarantena e l'esercito americano si mobilitava. Nelle varie basi sparse per il mondo, gli aerei da guerra americani erano stati caricati con testate nucleari e compivano voli di pattuglia sempre più vicini ai cieli dell'Unione Sovietica. Il 27 ottobre Khrushchev ricevette quella che venne chiamata "la lettera dell'Armageddon", un messaggio in cui Castro gli chiedeva di lanciare un attacco nucleare se l'isola fosse stata invasa, come era ormai sicuro che avvenisse.
Quella sera si giunse a un accordo. Gli Stati Uniti si impegnavano a rimuovere segretamente i loro missili nucleari da Turchia e Italia, mentre l'URSS avrebbe pubblicamente rimosso i suoi missili da Cuba e avrebbe accettato delle ispezioni ONU sull'isola. La mattina del 28 ottobre, Khrushchev lesse un messaggio a Radio Mosca in cui annunciava lo smantellamento dei missili da Cuba. Nelle settimane seguenti, 42 missili nucleari a medio raggio furono imbarcati su otto cargo e rimandati in Unione Sovietica. Undici mesi dopo anche i missili americani in Italia e Turchia furono disattivati.
Che cosa successe dopo
La creazione del "Telefono rosso" fu una delle principali conseguenze della crisi di Cuba. Le trattative tra le due potenze erano state complicate anche a causa della difficoltà di comunicare tra Kennedy e Khrushchev, visto che di ogni messaggio bisognava valutare l'affidabilità e decidere se era un'offerta vera e se proveniva da una controparte autorizzata a trattare.
Contrariamente a quanto si pensa, la crisi dei missili cubani non spostò le lancette del cosidetto "Orologio dell'apocalisse", un orologio simbolico creato nel 1947 dall'Università di Chicago, in cui la mezzanotte rappresenta l'apocalisse causata da una guerra nucleare. Il bollettino che riporta i movimenti delle lancette esce con cadenza bimestrale, quindi non fu influenzato dalla crisi di Cuba, che durò soltanto 13 giorni. Per tutto il periodo della crisi l'orologio rimase fermo alle 11,48, sette minuti più lontano dalla mezzanotte di quanto non sia oggi.
da
Una ricostruzione attenta e precisa, anche nella sintesi, della crisi che nel 1962 ha portato il mondo cosiddetto occidentale tutto intero ad essere davvero a un passo dalla guerra nucleare totale, crisi che ha segnato anche la mia vita personale.
Probabilmente non erano molte le persone che allora se ne resero conto, i media furono stranamente molto parchi di notizie e si astennero, non so se spontaneamente o per ordini superiori, da ogni forma di scandalismo, ben diversamente da quello che potrebbe accadere oggi con i mezzi di diffusione dell'informazione capillare e globalizzata di cui dispongono la gran parte degli abitanti del pianeta.
Io però mi resi conto benissimo di cosa stavamo rischiando tutti. Anche se avevo solo quindici anni e facevo il secondo anno di liceo, già da quando ero alle elementari e poi alle medie la mia curiosità e l'interesse scientifico per quanto accadeva intorno a me e nel mondo è sempre stato vivissimo. Anzi fu proprio quella l'epoca della mia vita in cui cominciai a percepire la mia differenza nel modo di rapportarmi con la realtà circostante rispetto a quelli/e della mia età.
Non bisogna dimenticare che la mia generazione è quello che io definisco la prima mutante, la prima nata e cresciuta nell'era nucleare, dopo la fine della seconda guerra mondiale, e con l'energia atomica mi sono trovata a confrontarmi fin da quando ho memoria di me.
Affascinante e terribile: forza immensa sprigionata dall'atomo, che con una cosa piccolissima può distruggere tutto, eppure può garantire energia praticamente inesauribile. Ci si illudeva di governarne gli effetti negativi e mentre si insegnava ai bambini a proteggersi dall'esplosione della bomba con filmati ed esercitazioni scolastiche, tutti i paesi più potenti ( l'Italia no, aveva perso la guerra) ne sperimentavano la potenza e gli effetti sulla natura e sulle costruzioni e sugli esseri viventi programmando esplosioni in giro per il pianeta e perfino a due passi da casa nostra senza neanche avvisarci.
Come d'abitudine familiare già prima dei quindici anni leggevo i giornali e ascoltavo la radio, perciò anche se in casa non avevamo la televisione eravamo comunque ben al corrente dell'attualità e abituati a discuterne.
Perciò in casa mia non è sfuggita a nessuno la pericolosità della situazione innescata dai lavori di installazione a Cuba di batterie di missili sovietici puntati contro gli USA e soprattutto della scoperta di ciò da parte di ricognitori americani. Ne discutemmo con mio padre assai animatamente, ma sia lui che mia madre si esprimevano in modo molto fatalista, sembravano poco inclini a preoccuparsi seriamente.
A distanza di anni mi son resa conto che cercavano semplicemente di sdrammatizzare, di non fasi prendere dal panico, loro che avevano già affrontato ben due guerre mondiali, tentarono di rassicurarmi, perché era l'unica cosa che potessero fare per proteggermi in qualche modo.
Ricordo che mi arrabbiai con loro, mi sembrava che non capissero quel che poteva succedere, e tentai anche di parlarne con qualche altra persona, non avevo amici e anche con i miei compagni di scuola non c'era confidenza...
Insomma ero presa da un disperato bisogno di fare qualcosa per scongiurare la catastrofe, ma non potevo fare assolutamente nulla, non ero altro che una ragazzina un po' ipersensibile e dalla fantasia troppo sbrigliata.
Poi non ricordo proprio come accadde, forse vidi una scritta su un muro? Mi venne in mente che forse una poesia scritta sul muro sarebbe riuscita ad andare più lontano di me, a risvegliare l'attenzione di tutta quella gente anestetizzata, a dare un segnale che c'era della gente che sapeva e non voleva morire di bomba atomica e non voleva che nessuno più morisse così come avevamo visto fino alla nausea al cinema morire la gente di Hiroshima e Nagasaki.
E così me la squagliai nella notte e sull'antico romano Muro Torto con la vernice bianca avanzata che era servita per dipingere la seggiolina del bagno mi ritrovai a scriverci su delle parole d'amore assieme ad altri tre o quattro matti come me, facendoci da scaletta a vicenda.
Un modo per segnalare la presenza di qualcuno che non era disposto ad avere solo paura... Una preghiera laica?
Mi sentii un pochino meglio.
E comunque funzionò.
Chi allora aveva la responsabilità dei due più grandi paesi del pianeta, si è reso conto che bisogna poter comunicare direttamente, che farlo per interposta persona può creare incomprensioni, che può bastare un decimo di secondo per distruggere tutto ciò che è stato costruito in millenni e millenni. Si son resi conto che continuare a piazzare armi nucleari innescate l'uno contro l'altro non dava alcuna garanzia che nessuno mai avrebbe osato usarle. Che erano in pratica assolutamente inutilizzabili se non come minaccia. Costosissime, insomma, pericolosissime ma INUTILI.
C'è voluto del tempo e tanta diplomazia per smantellare i missili, per decidere di non produrne più di nuovi, anche se ora c'è qualcuno che pensa di potersene infischiare.
Nel frattempo una delle poesie dipinte quella notte a Roma ha resistito per decenni, fino al restauro del Murotorto: sicuramente in molti hanno continuato a vederla anche senza conoscerne origine e significato.
Alba Montori
Cuban Missile Crisis ( 1962 pubblicata nel 1963) -Bob Dylan With Subtitles
Nessun commento:
Posta un commento