Vivere per la proposta di legge Eutanasia Legale

Libertà sessuale, libera sessualità- 1976 - Adele Faccio

Piano improvisation di Salvatore Maresca Serra

Alba Montori su Facebook

mercoledì 2 luglio 2025

Al via la raccolta firme per l’Eutanasia Legale anche on-line

 


In tutta Italia l'aiuto medico alla morte volontaria è legale grazie alla sentenza 242/2019 sul caso “Cappato-Dj Fabo”. Una persona dipendente da trattamenti di sostegno vitale, affetta da una patologia fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che trova intollerabili, capace di scelte libere e consapevoli, oggi può chiedere al Sistema Sanitario nazionale di verificare le proprie condizioni e di essere aiutata ad autosomministrarsi un farmaco letale.

Da allora, in questi anni, solo 8 persone sono riuscite ad ottenere questo tipo di aiuto.

In assenza di procedura e tempi certi infatti, ci sono persone malate che hanno atteso anche tre anni prima di ottenere una risposta. Solo in Regione Toscana ora esistono regole certe, grazie all'approvazione della proposta di legge di iniziativa popolare “Liberi Subito” dell'Associazione Luca Coscioni.

Oggi il Governo si è convinto della necessità di una legge, come più volte chiesto dalla Corte costituzionale al Parlamento. Il rischio però è che ora si approva una legge per ridurre i diritti già riconosciuti e tagliare fuori il Servizio Sanitario nazionale, mentre servirebbe una legge che consenta di ottenere l'aiuto alla morte volontaria, eventualmente anche per mano di un medico, anche a chi non dipende da trattamenti di sostegno vitale, così come accade in Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna.

Per questo il 26 giugno abbiamo iniziato la raccolta delle 50.000 firme necessarie a depositare la proposta di legge Eutanasia Legale da noi promossa. Vogliamo depositarla in Parlamento entro metà luglio, in tempo per l'avvio del dibattito sul tema al Senato, nella speranza che si decida al di là delle logiche di partito o di schieramento, proprio come sta avvenendo nel Parlamento francese e inglese.
PDL Eutanasia Legale

Ogni persona deve poter scegliere: al via la raccolta firme per legalizzare tutte le scelte di Fine vita

Una legge chiara, giusta e uguale per tutti. È questo l'obiettivo della proposta di iniziativa popolare Eutanasia Legale, che prevede per le persone affette da una condizione irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine l'assistenza per porre fine volontariamente alla propria vita mediante autosomministrazione o somministrazione di farmaci per la fine vita.

👉 Firma e fai firmare la nostra proposta di legge con SPID e CIE

Primo caso SMA Toscana

Fine Vita: in Toscana il primo caso dopo la legge “Liberi Subito”

Lo scrittore Daniele Pieroni era affetto da morbo di Parkinson ea causa di una grave disfagia, era costretto a vivere con una gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) in funzione per 21 ore al giorno. E' stato il primo caso di morte volontaria assistita in Toscana grazie alla sentenza della Corte costituzionale e alla nuova legge regionale toscana “Liberi Subito”, approvata a febbraio 2025. A dimostrazione della piena applicabilità della norma, nonostante l'impugnazione ideologica da parte del Governo.

👉Per maggiori dettagli leggi l'articolo completo

Disabilità

Ausili per la disabilità: tempi lunghi e costi aggiuntivi. Serve un intervento immediato

Un diritto, quello all'assistenza protesica, che rischia di rimanere solo sulla carta. Abbiamo consegnato alla Commissione nazionale LEA del Ministero della Salute un'indagine pubblica che segnala le gravi criticità nell'accesso agli ausili destinati alle persone con disabilità grave. La realtà di un sistema inefficiente.

👉 Tutti i dettagli sull'indagine svolta, le testimonianze raccolte e l'analisi effettuata nell'articolo completo

Relazione Ministero 2025 su Tossicodipendenze

La Relazione del Governo sulle tossicodipendenze al Parlamento confonde i numeri

E' stato pubblicato sul sito del dipartimento per le Politiche Antidroga il testo della Relazione 2025 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, ma per approfondire seriamente il fenomeno delle sostanze stupefacenti illecite e il loro impatto sulla società occorre leggere il XVI Libro Bianco sulle droghe.

👉 Perché la relazione ufficiale non basta? Le critiche svelate

A Pavia nasce una nuova Cellula Coscioni: diritti, libertà e autodeterminazione al centro dibattito del pubblico

Un nuovo presidio di libertà prende vita a Pavia. Con l'evento pubblico intitolato Dal corpo delle persone al cuore della politica ha iniziato la sua attività ufficiale la Cellula Coscioni di Pavia. Una serata promossa dal Gruppo Territoriale M5S Pavese con il supporto di ANFFAS, CGIL, UILDM e dell'Associazione Luca Coscioni. Un'occasione importante per riflettere su diritti civili, disabilità e autodeterminazione, ma anche per celebrare la nascita della nuova Cellula Coscioni cittadina, con la partecipazione di Marco Cappato e Cristiana Zerosi.

Rock 'n' Rights: diritti civili, musica e impegno sociale a Passirano con la Cellula Coscioni di Brescia

Un'iniziativa all'insegna della buona musica, dell'ottimo cibo e della battaglia per i diritti civili. Presso il Birrificio Curtense di Passirano (BS) si è svolto il Rock 'n' Rights, una giornata imperdibile dove l'energia della musica rock ha incontrato l'impegno grazie all'organizzazione di realtà come la Ciurma Pastafariana, Amnesty International Lombardia, Brescia per Mediterranea e la Cellula Coscioni di Brescia. Che serata.

FILOMENA GALLO A FUORI TG

I diritti che ci riguardano da vicino sono al centro della trasmissione di Tg3, Fuori Tg durante la quale Patrizia Senatore ha intervistato Filomena Gallo, avvocata e Segretaria dell'Associazione Luca Coscioni

👉 Guarda la puntata
Rimani aggiornato sulle battaglie di oggi per le libertà di domani.
Ti è piaciuta questa newsletter? Facci sapere cosa ne pensi rispondendo direttamente a questa mail

Dona il 5x1000 dell'Associazione Luca Coscioni

Dona il 5x1000

Nessun commento: