Vivere per la proposta di legge Eutanasia Legale

Libertà sessuale, libera sessualità- 1976 - Adele Faccio

Piano improvisation di Salvatore Maresca Serra

Alba Montori su Facebook

sabato 5 aprile 2025

Fine vita, PMA, Firma digitale: difendiamo i diritti di tutt**

 

Fine vita, PMA, Firma digitale: difendiamo i diritti di tutti e tutte

Siamo in un momento delicato per il riconoscimento del diritto all'autodeterminazione nella fine vita.

Nella quarta udienza sul tema del suicidio assistito, che si è svolta mercoledì 26 marzo, la Corte costituzionale ha esaminato i casi di Elena e Romano , due persone malate che, non potendo accedere al suicidio medicalmente assistito in Italia per mancanza del requisito del trattamento di sostegno vitale, si sono rivolte a Marco Cappato per essere accompagnato in Svizzera.

La difesa ha chiesto una sentenza vincolante che riconosca come sufficiente, ai fini dell'accesso, anche la prognosi infausta a breve termine , ribadendo che la libertà di scelta non può essere subordinata a tecnicismi che, in certi casi, aggravano inutilmente la sofferenza.

Parallelamente, il GIP di Firenze ha disposto l' imputazione coatta nei confronti di Marco Cappato , Chiara Lalli e Felicetta Maltese per il caso di Massimiliano , 44enne affetto da sclerosi multipla.
Secondo il giudice, Massimiliano non sarebbe stato mantenuto in vita da un trattamento di sostegno vitale , nonostante la sua totale dipendenza da terzi, escludendolo quindi dalle garanzie previste dalla sentenza Cappato/Dj Fabo.

In questo contesto urgente e delicato, dal  al 13 aprile l'Associazione Luca Coscioni promuove una mobilitazione nazionale sul fine vita, con eventi, raccolte firme e incontri informativi in tutta Italia.

Saremo in tante città italiane con eventi informativi , tavoli per la raccolta firme e incontri con esperti per far conoscere i diritti garantiti dalle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e chiedere insieme alle Regioni di seguire l'esempio della Toscana e di dotarsi di regole e procedure certe nel rispetto delle sentenze della Corte costituzionale in materia di accesso al suicidio medicalmente assistito.

👉 Cerca su questa mappa il tavolo o l'evento più vicino a te

Consulta PMA per tutte

Alla Consulta il diritto delle donne singole di diventare madrine

Lo scorso 11 marzo la Corte costituzionale ha discusso una tematica cruciale per i diritti riproduttivi: il divieto di accesso alla fecondazione assistita per le donne singole .

Il caso nasce dal ricorso presentato per Evita , sostenuto anche dall'Associazione Luca Coscioni, che chiede l'eliminazione di una discriminazione ormai anacronistica. In aula, il collegio legale ha ribadito che la genitorialità non può dipendere dallo stato civile.

Intanto, la campagna “PMA per tutte” ha già superato le 10mila firme. Aggiungi anche la tua, se anche tu vuoi chiedere la cancellazione di questo irragionevole divieto.

👉 Firma l'appello

Martina Oppelli

Il diritto di scegliere: la battaglia di Martina Oppelli continua

Martina Oppelli , malata di sclerosi multipla da oltre vent'anni, si è vista nuovamente negare il diritto di accesso al suicidio assistito nonostante la sentenza della Corte costituzionale che amplia la definizione di “trattamenti di sostegno vitale”.

Il Tribunale di Trieste ha rigettato la sua richiesta , ignorando le indicazioni della Consulta e le gravi condizioni in cui Martina vive quotidianamente. Un caso emblematico che riapre il dibattito sui diritti civili e sull'applicazione delle sentenze costituzionali.

Scopri tutti i dettagli della vicenda e le parole toccanti di Martina nel nostro approfondimento.

👉 Leggi l'articolo completo

Lettera Meloni su Firma digitale

Elezioni e firma digitale: chiediamo al Governo un passo avanti per la democrazia di tutti

Alla vigilia delle prossime elezioni comunali , l'Associazione Luca Coscioni, insieme a Eumans e alla Lista Referendum e Democrazia , ha scritto alla Presidente Meloni per chiedere l'attuazione della storica sentenza della Corte costituzionale che riconosce il diritto delle persone con disabilità a usare la firma digitale per sottoscrivere liste elettorali .

Un diritto già riconosciuto, ma che ora può e deve essere esteso a tutta la cittadinanza , per rendere la partecipazione politica davvero accessibile. Scopri tutti i dettagli della proposta e perché rappresenta una svolta per la democrazia italiana.

👉 Leggi l'articolo completo

Anniversario Legge 38

Cure palliative e autodeterminazione: un diritto da conoscere, un dovere da garantire

Con la legge sul fine vita approvata in Toscana, se riaccende il dibattito sulle cure palliative , troppo spesso dimenticate.

Informazione , formazione e innovazione – anche con terapie avanzate come l'uso controllato di psilocibina e cannabis – sono oggi fondamentali per garantire davvero il diritto alla cura del dolore, senza metterlo in contrapposizione con l'autodeterminazione .

Scopri perché serve una svolta culturale e istituzionale, partendo dal diritto alla conoscenza.

👉 Leggi la dichiarazione completa di Filomena Gallo

Numero Bianco

Cure palliative, biotestamento e Fine vita: scopri i tuoi diritti con il Numero Bianco

Il Numero Bianco è la prima infoline nazionale dedicata alla fine vita, un servizio gratuito nato per informare i cittadini sui loro diritti in caso di malattie gravi e prognosi irreversibili.

Grazie a un team di oltre 20 professionisti e volontari , puoi ricevere supporto su temi come le DAT, il testamento biologico, le cure palliative, l'interruzione delle terapie e l'eutanasia.

Sempre in ascolto, siamo qui per rispondere alle tue domande o richiamarti, se necessario.

👉 Scopri di più su numerobianco.it o chiamaci allo 06 993134 09

Prendi la tessera dell'Associazione Luca Coscioni

Iscriviti all'Associazione Luca Coscioni

Nessun commento: