Il Sole sta fermo ed è la Terra che gli ruota intorno: noi che ci muoviamo con il pianeta abbiamo l’impressione che a spostarsi nel cielo sia il Sole e non viceversa.
E' quello che si chiama moto “apparente”, ma per accorgercene e convincercene sono occorsi diversi secoli e studi, e ancora qualcuno non ci crede...
Il diminuire e l'aumentare ciclico della durata del periodo di illuminazione (DI') del giorno ha dato origine a miti e a rituali religiosi presso tutti i popoli del Pianeta.
Nell'emisfero boreale e nell'area euroMediterranea gran parte di questi miti sono confluiti nella festività del Natale e nei miti legati a Saturno, Babbo Natale /Santa Klaus, alla natività di Ahura Mazda/Amon Ra / Mitra/ Cristo e alle leggende dell'albero.
Nell'emisfero australe dove il processo è all'inverso, i popoli precolombiani, Aztechi e Maya in particolare celebravano con timore e con riti anche cruenti la notte più lunga dell'anno.

Il Sole a dicembre nell'emisfero boreale che è il nostro raggiunge il valore massimo di declinazione negativa segnando l’inizio dell’inverno.
Solstizi ed equinozi dividono il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole in quattro parti di tre mesi circa ciascuna, che chiamiamo stagioni.
Misuriamo convenzionalmente i giorni in 24 ore e l’anno in 365 giorni, ma in realtà la Terra per ruotare su stessa e compiere la propria orbita attorno al Sole impiega tempi leggermente diversi, quindi l’ora e il giorno degli equinozi non è fissa ma varia di anno in anno.
I solstizi d’inverno avvengono quasi sempre il 21 o 22 dicembre, ma possono essere anche il 20 o il 23 dicembre, in casi molto rari: l’ultimo Solstizio di inverno nel 23 dicembre fu nel 1903 e il prossimo non accadrà prima del 2300; nel 2019 sarà il 22 dicembre.

Il Solstizio d’Inverno 2017 dell E.V. è l' inizio dell’inverno 2017/2018 come stagione astronomica nell'emisfero boreale.
In Italia sarà esattamente oggi, 21 dicembre, alle 17:28 !
Da domani quindi cominceremo a guadagnare minuti di luce solare, che andranno via via aumentando fino all'Equinozio di Primavera e al Solstizio d'Estate, quando cominceranno di nuovo a diminuire perché questo è l'avvicendarsi dei tempi astronomici...
Nessun commento:
Posta un commento